Asparago Bianco
kreattivamente
2017-06-19T15:54:07+00:00

Spaghetti alla chitarra con pesto di aglio orsino asparagi bianchi e pomodori confit
kreattivamente
2017-05-23T15:27:57+00:00
Insalata di alici e asparagi con tuorli d’uovo e yogurt greco
kreattivamente
2017-05-19T11:37:45+00:00
Asparagi bianchi, cialda di pane croccante, songino e aneto
kreattivamente
2017-05-23T15:15:33+00:00

L’area di coltivazione è caratterizzata dall’abbondanza di acqua, non solo del Sile e delle sue risorgive, ma anche di altri corsi d’acqua (Zero, Dese). L’asparago è coltivato mediante l’impiego di metodologia di lotta a basso impatto ambientale. Raccolta e lavorazione sono compiute quasi esclusivamente a mano, nel rispetto delle buone pratiche agricole, al fine di preservarne le caratteristiche organolettiche.
La nostra zona produttiva è prevalentemente vocata all’asparago bianco, anche se emerge un incremento dell’interesse verso quello verde. Essendo un prodotto principalmente composto di acqua, particolare attenzione è riservata al rispetto alle tempistiche di raccolta, che eseguita nelle prime ore del mattino ci permette di distribuire in tempi brevissimi. I turioni che rappresentano la parte edibile degli asparagi sono di un bianco candido e devono essere diritti e sodi, con gli apici terminali ben serrati.
Al palato sono teneri e carnosi. Ricchi di proteine, vitamine e sali minerali, contengono in particolare l’aspargina, un enzima utile alla crescita delle cellule e alla trasformazione degli zuccheri. Gli asparagi hanno, inoltre, proprietà antiossidanti e notevoli proprietà diuretiche.